Arajia Cornish Rex
Allevamento Arajia Cornish Rex riconosciuto ANFI
Vivo con i gatti da quando sono nata.
Amo i piccoli felini e il loro modo di vivere: bastanti
a sé stessi, scelgono la compagnia non per necessità, ma per piacere.
Le comodità non per pigrizia ma per semplicità.
Sono semplici, intuitivi, simpatici e affettuosi.
Nel tempo mi sono appassionata alle razze di gatti più affini al mio essere mutevole.
Mi sono affacciata al mondo dei gatti di razza con Cesaria, blu di russia dell’allevamento di Susanna Pedratti in un epoca di sogni spensierati di ragazza che si rispecchiava negli loro occhi verde smeraldo.
In seguito ho dedicato studio e attenzione ai bengal: Giotto dell’allevamento danese "Farup" fu il primo bengal registrato in ANFI e sono molto orgogliosa di questo, era un’epoca di ricerca e di studio personale della felinotecnica e i bengal offrivano un mondo incredibilmente complesso fatto di genetica, comportamento, etica e tecniche di allevamento.
Poi sono cresciuta e ho iniziato ad apprezzare l’eleganza e la gaiezza dei Cornish rex che assomigliano molto a perfetti
gatti di appartamento: divertenti, eleganti, poco ingombranti e molto presenti.
Evoluzione del Cornish Rex
Le razze feline si sono evolute per tre grandi filoni:
1) La selezione naturale legata a caratteristiche favorevoli che potessero sostenere e aiutare i gatti nel loro habitat.
2) Per mutazioni genetiche spontanee anche non favorevoli o neutre che poi si sono consolidate per intervento umano.
3)Tramite incroci tra gatti con caratteristiche desiderabili al fine di ottenere l'estetica voluta.
I Cornish Rex derivano da un unico gatto maschio nato nel 1950 in cornovaglia a Bodmin con una mutazione genetica spontanea che arricciava il pelo. Questa caratteristica era unita ad un corpo più snello rispetto a quello dei suo fratelli e sorelle di cucciolata.
Kallibunker bianco e rosso tramite inbreeding ha fissato le sue caratteristiche sulla progenie, a quel punto per ampliare il pool genetico sono state introdotte razze con caratteristiche morfologiche simili (tipo siamesi e orientali) così da fissate anche il tipo.
Ad oggi i Cornish Rex sono una razza poco diffusa, ma con un suo ben fissato pubblico di estimatori, allevatori e proprietari.
Ringrazio il mio compagno Paolo per sopportare la mia passione, Alessandro, Lorenzo e Federico
per aiutarmi in questa avventura, con l’aiuto concreto, la curiosità e tutte quelle attività di gioco e
coccole così importanti per una piacevole convivenza.